avvertenza: non vale la pena di leggere questo post, dopo la saga emo è arrivata la pippa nostalgica.
due film sono stati il prologo e l'epilogo dei miei dieci giorni ad ancona: dopo il trenta e lode a linguistica, sull'eurostar delle 15.40, c'è stato atonement. stamattina, dopo la bufera, ho acceso juno per spegnere i pensieri. in mezzo c'è un gran caos, il caos che io in persona rappresento nella totale mancanza di decisione, di forza, di coraggio. il caos di legami slacciati, di equilibri precari, di evitabilissime cadute. il caos che segue la perdita delle certezze.
ho perso alcune certezze, questi dieci giorni, e come diretta conseguenza ne ho acquisita una: ancona si è definitivamente spogliata del significato che aveva fino a un'imprecisata quantità di tempo fa. la mia città natale ha assunto una connotazione nuova, incerta in tutto tranne nel suo essere diversa rispetto a prima; dovrei linkarti un post sul mio vecchio blog per farti capire cos'era per me quella piccola e umida cittadina sul mar adriatico, per farti capire cosa non è più.
"c'è un luogo da cui tornare è questo l'Arrivo, casa mia. per quanto ardentemente io desideri lasciarla poi una forza mi ci riaccompagna, ed è bello avere un porto sicuro dove so di poter ritrovare il calore perso per strada."
faccio coi posti ciò che faccio con le canzoni i colori e col mio corpo, ciò che non ho mai fatto con gli oggetti: li riempio di significati, di ricordi, di associazioni. è per questo che dopo la bufera emotiva, dopo il viaggio in treno con juno, ho avvertito il bisogno febbrile di raggiungere un luogo in particolare.

la birreria sempre aperta, te la ricordi? è ancora là, dove l'abbiamo lasciata.
millenium era pieno di persone, la prima domenica di primavera romana richiede necessariamente un gelato. la notte in cui l'italia ha vinto la coppa del mondo io e arianna eravamo lì a festeggiare con la nostra coppa personale. quante cene a base di gelato da due euro e mezzo davanti a un telefilm random insieme a cate e davanti a un film un po' meno random con simone?
via candia ha un sacco di nuovi negozi, volevo entrare nell'oviesse in cui io e ari passavamo ore a provarci i vestiti più brutti che trovavamo ma la stanno ristrutturando. ovviamente mentre camminavo ho visto passare ben due autobus 492, quando mi serviva potevo aspettarlo anche un'ora seduta sul marciapiede senza vederlo comparire. l'internet point di viale giulio cesare dove abbiamo deciso di andare in irlanda, la feltrinelli dove pochi minuti dopo abbiamo comprato la lonely planet.
via ottaviano, piazza risorgimento, via crescenzio. piazza cavour: il cinema e la gradinata, "qualcuno sa perchè".
con gli occhi bassi sono risalita sull'autobus che, risalendo il tevere verso sud, mi ha riaccompagnato nel presente. la densità emotiva dei luoghi che abitiamo aumenta e diminuisce di giorno in giorno senza che ce ne rendiamo conto: lo capisco mentre mi allontano da ancona con la smania di tornare nell'unico posto dove sto provando a costruire qualcosa, senza chiedermi quando tornerò. lo capisco mentre mi allontano da prati con la voglia di tornarci con te, magari un sera di maggio per mangiarci una grattachecca.
dopo un giorno sono qui, tra l'odore dei broccoli di teodora e lo scroscio della doccia di marianna, senza aspettare niente. in questo appartamento piccolo e rumoroso non cerco un posto dove tornare, mi basta un posto dove stare.
3 commenti:
niente da dire, nella nostalgia trovo il respiro, quindi la pippa nostalgica non si rivela tale.
MA
MA, io per queste cose sono un conservatore, MA
MA
MA che brutto restyling!
(no, a parte che ora è bianco e non verdeviola, più che altro il carattere leggero e grande era una delle cose che mi piacevano tanto del blog, ora devo tirare fuori gli odiati occhiali)
ma comeeeeeee ._. marknopfler tu sei cattivo. devi parlare con la mia amica ang, che mi deve fare un template a patto che io non chiuda il blog.
ti ringrazio comunque, perchè se hai letto un post così lungo e con un carattere così piccino devi parecchio spirito di sacrificio!
ma no dai, è che, come per quasi tutti i blog che leggo, li sento anche un po' miei, e questo cambiamento cromatico mi ha colpito dentro ^^
here we go again.
Posta un commento